Manzano (UD) 17 novembre 2024
Esordio
in C con goleada per il Manzano
Gradese
sconfitta per 12-1, gran prova della squadra di Asquini, Fusco e
Iurlaro sono i mattatori principali.
C5
Manzano 1988: Fedeli, Stacco, De Giorgio Leonardo,
De Bernardo, Iurlaro, Pascale, Fusco, Costantini, Valentinuzzi,
Cattarin, Tancos, Fabbro. Allenatore Asquini.
Gradese
Calcio: Verzegnassi, Parrino, Cardone, Palumbo, Teixeira,
Fraussin, Zema, Turci, Fevereiro, Bassetti, Guastella, Baruzzo.
Allenatore Tirelli.
Gol:
3’ pt Fusco, 5’ pt Costantini, 8’ pt Iurlaro, 11’ pt Fusco,
20’ pt Iurlaro, 4’ st Turci (G), 11’ st Fusco, 12’ st De
Giorgio, 13’ st Fusco, 18’ st Iurlaro, 18’ st Fusco, 19’ st
Valentinuzzi, 19’ st Iurlaro.
Il
Manzano inizia bene il campionato battendo per 12-1 la Gradese in
casa. I ragazzi di Asquini hanno gamba, giocano veloce e sfruttano
gli spazi lasciati dagli ospiti. Nel tabellino è notevole l’apporto
di Fusco e Iurlaro, rispettivamente con una manita e un poker. Tra i
pali Cattarin dà sicurezza e mette in crisi gli avversari con i suoi
lanci. In generale buono l’apporto di tutto il roster che ha tenuto
sempre alta l’intensità.
PRIMO
TEMPO – Prima occasione per la Gradese: Fevereiro chiama
Cattarin alla parata, poi Bassetti cerca il tap-in. Gli ospiti ci
provano su corner ma spalancano la strada alla ripartenza di De
Bernardo e Fusco, decisivo Bassetti che li intercetta in area.
Al 3’ De Giorgio ruba palla a Teixeira sulla fascia e mette in mezzo per Fusco che non può sbagliare: 1-0. Il pivot ex Azzurra si fa sentire ancora 2’ dopo quando appoggia per Costantini che raddoppia con un colpo da biliardo.
Al 3’ De Giorgio ruba palla a Teixeira sulla fascia e mette in mezzo per Fusco che non può sbagliare: 1-0. Il pivot ex Azzurra si fa sentire ancora 2’ dopo quando appoggia per Costantini che raddoppia con un colpo da biliardo.
Il
Manzano arriva facilmente dalle parti del portiere Guastella. C’è
quale spunto anche per la Gradese con un palo colpito da fuori area.
Poco prima di metà tempo Iurlaro scappa in ripartenza e si procura
un rigore. Dal dischetto va proprio Iurlaro in una sfida tra classe
2005 con il portiere Guastella. Il 7 manzanese lo spiazza e fa 3-0.
I locali dominano il tabellino delle occasioni con Fusco (gran parata di Guastella in spaccata), Iurlaro e De Bernardo. All’11’ Pascale riceve un lancio sul fondo e mette in mezzo per il 4-0 di Fusco.
I locali dominano il tabellino delle occasioni con Fusco (gran parata di Guastella in spaccata), Iurlaro e De Bernardo. All’11’ Pascale riceve un lancio sul fondo e mette in mezzo per il 4-0 di Fusco.
Per
la Gradese, Bassetti calcia forte da fuori, gran parata di Cattarin
in volo. Il portiere manzanese innesca spesso i contropiedi letali
della squadra di Asquini: in un’occasione De Bernardo spara sul
palo solo davanti al portiere. Più ragionata la ripartenza nel
finale, conclusa da Iurlaro su assist di Costantini: 5-0.
SECONDO
TEMPO – Al rientro in campo la Gradese prova a reagire: Turci
resiste in area e segna l’1-5. Cattarin ci mette più volte una
pezza e Costantini rischia colpendo il suo palo. Arriva un legno
anche per Fevereiro. Sulle ripartenze si contano tantissime
occasioni, spesso sprecate. Gli uomini più pericolosi sono Fusco,
Costantini, Tancos, Stacco e Iurlaro (due pali per gli ultimi due).
Si
aprono gli ultimi 10’ con Turci che viene espulso per doppio
giallo. Il Manzano trova il 6-1 in superiorità numerica con Fusco
ben pescato da De Bernardo sul secondo palo.
Da lì la partita si chiude definitivamente con i seggiolai che pungono ad ogni ripartenza. Gran gol di De Giorgio che si incunea nella difesa Gradese con una percussione centrale partita da centrocampo.
Da lì la partita si chiude definitivamente con i seggiolai che pungono ad ogni ripartenza. Gran gol di De Giorgio che si incunea nella difesa Gradese con una percussione centrale partita da centrocampo.
Nel
finale si scatena Iurlaro con due gol e un assit. In gol anche Fusco
che salta il portiere e Valentinuzzi (per lui a referto anche un
assist per Iurlaro).
Inizio
che dà fiducia al Manzano, l’unica nota negativa l’infortunio di
Pascale, uscito dolorante al termine del primo tempo e al quale va un
augurio di pronta guarigione.
Sabato prossimo, trasferta in casa dell’Union Martignacco, nuova realtà nel panorama regionale, sconfitta alla prima giornata per 7-5 dall’Aquila Reale.
Sabato prossimo, trasferta in casa dell’Union Martignacco, nuova realtà nel panorama regionale, sconfitta alla prima giornata per 7-5 dall’Aquila Reale.